it

illuminazione a led

Gli apparecchi di illuminazione a led presentano notevoli plus rispetto ai sistemi di illuminazione tradizionale.
Innanzitutto i prodotti led permettono la valorizzazione degli ambienti, la creazione di molteplici scenografie e la definizione di soluzioni personalizzabili, rappresentando in altri termini la soluzione ideale per l’illuminazione architettonica.

Inoltre i prodotti led, rispetto a quelli tradizionali, garantiscono maggiore efficienza, maggior durata, minori costi di manutenzione e massima flessibilità di installazione.

Infine tra i plus dell’illuminazione a led vanno sottolineati la rapidità di accensione, l’assenza di radiazioni IR o UV e l’assenza di mercurio.

Il LED - Light Emitting Diode - è, letteralmente, un diodo che emette luce. Un diodo a emissione luminosa, più precisamente, designa un componente elettronico utilizzato per trasformare l'elettricità in luce. Gli apparecchi di di questo tipo presentano notevoli vantaggi rispetto ai sistemi di illuminazione tradizionale. Tra i principali si possono citare a mero titolo di esempio i seguenti:

  • Innanzitutto, le luci a led permettono la valorizzazione degli ambienti, la creazione di molteplici scenografie e la definizione di soluzioni personalizzabili, rappresentando in altri termini la soluzione ideale per l’illuminazione architettonica;
  • Ancora, i prodotti di illuminazione a led garantiscono, rispetto a quelli tradizionali, maggiore efficienza, maggior durata, minori costi di manutenzione e massima flessibilità di installazione; ciò significa, tra l’altro, che l'acquisto e la sostituzione delle lampadine sono meno frequenti, il che migliora la redditività degli investitori;
  • Un ulteriore plus è costituito dal fatto che le luci led funzionano a bassissima tensione e anche a basse temperature, il che può essere un vantaggio per la sicurezza elettrica nell'edificio;
  • Infine, tra i vantaggi dei sistemi di illuminazione a led va annoverata certamente la rapidità di accensione, l’assenza di radiazioni IR o UV e l’assenza di mercurio.
Arena Luci ti propone moltissime, differenti soluzioni sia per l’illuminazione a led per interni casa, sia per l’illuminazione da esterno a led: dagli spot a led a binario ai pannelli a led, dai led da incasso a soffitto ai moduli led, dalle barre a led agli illuminatori a parete, dai led da incasso stagni ai led da immersione, dalle led strip alle lampade a led, dalle plafoniere alle sospensioni led, fino ai led per l’illuminazione industriale, che stanno prendendo sempre più piede.

Optare per l'illuminazione a led è sinonimo di serenità: in effetti, c'è meno calore generato e meno rischi per quanto riguarda la sicurezza degli utenti. Non vi è alcun rischio di scottarsi toccando una lampadina o un altro apparecchio a led: una lampada della categoria led, una volta accesa, emette un calore di 35 ° C. I più esigenti in termini di qualità della luce sono pienamente soddisfatti, perché sono liberi di scegliere tra varie tonalità di colore per godersi una casa confortevole e accogliente o un piacevole posto di lavoro: bianco caldo, bianco naturale o multicolore. La luce generata da una luce a led di buona potenza non è mai aggressiva per gli occhi (nessun bagliore). Inoltre, dal punto di vista estetico, questo tipo di apparecchi è disponibile in diverse forme e dimensioni.
Con i dispositivi moderni, come le strip led, hai infinite possibilità di utilizzo: gli organizzatori di eventi, ad esempio, per creare un'atmosfera piacevole ricorrono alle strisce a led, che sono molto pratiche per sublimare la decorazione interna o esterna. Ciò che più conta è avere una buona dose di creatività!

Illuminazione led per casa: perché sempre più persone la scelgono.

L'illuminazione a led per interni casa è stata utilizzata sempre più negli ultimi anni. Le persone scelgono di sostituire le lampadine e le lampade a incandescenza - tradizionali o alogene - con le luci led: questo perché consumano dall'80 al 90% di energia in meno rispetto alle lampadine e alle lampade alogene.

Ancora, l'illuminazione led casa viene preferita perché ha una durata molto più lunga dell'illuminazione tradizionale: le luci a led durano tra le 15.000 e le 50.000 ore. Se una lampada viene accesa per 8 ore al giorno, significa che dura più di 10 anni. In confronto, una lampadina a incandescenza viene fornita con circa 1000 ore di funzionamento, una lampada alogena 2000 e una lampadina alogena 5000.

Ancora, le lampadine e le lampade alogene diventano molto calde: devi sempre assicurarti di non toccarle perché puoi facilmente bruciarti le mani. Quando queste lampade si surriscaldano, possono anche provocare un incendio e causare macchie scure sul muro o sul soffitto. Le luci a led non sono calde e quindi non causano tali problemi.

In passato l'illuminazione casa led era considerata insolita perché era disponibile solo in bianco brillante; ora, invece, puoi ottenerla in quasi tutti i colori. Inoltre, nella temperatura del colore, tutto è possibile: con lampadine e lampade alogene, la temperatura di colore espressa in Kelvin è più o meno fissa, mentre le lampade a led possono essere ottenute a diverse temperature di colore. L'illuminazione calda e fredda è possibile.
Un ulteriore vantaggio dei sistemi a led di illuminazione è che non hanno tempo di riscaldamento. Puoi constatarlo se usi lampade a risparmio energetico: entri in una stanza buia, accendo la lampada e al primo minuto non vedi ancora nulla perché la lampada deve prima riscaldarsi, le luci a led invece sono immediatamente al 100% di potenza.

Illuminazione a Led ecologica che rispetta l’ambiente e la salute umana

Questo tipo di illuminazione è molto più rispettosa dell'ambiente rispetto a qualsiasi altra: le lampade a led non solo - come abbiamo detto - durano più a lungo e consumano molta meno energia, ma, di più, non contengono mercurio tossico - che è invece presente nelle lampade a risparmio energetico - il che significa che sono decisamente migliori per l'ambiente. Una lampadina a led è una soluzione di illuminazione moderna ed ecologica, poiché è riciclabile al 100%. Questo tipo di prodotto non è costituito da alcun componente tossico e non genera inquinanti.

Oggi trascorriamo i tre quarti del nostro tempo sotto l'influenza delle luci artificiali. Le persone in età da lavoro sono per la maggior parte immobili in un ufficio, una fabbrica, un magazzino, vale a dire in luoghi coperti dove a volte è significativamente importante la mancanza di finestre e quindi di luce. Le professioni sedentarie si stanno sviluppando sempre di più e questo ha un impatto sulla nostra salute. Per contrastare gli effetti della luce artificiale, l'illuminazione led offre un ambiente luminoso con diverse tonalità di bianco per soddisfare ogni situazione. Disponibile in diverse tonalità di bianco, la luce si adatta a tutti i luoghi: bianco caldo per spazi di relax, benessere, per decorazioni colorate e calde. Il bianco neutro è l'intermedio tra bianco caldo e bianco freddo. È questa la luce più vicina al colore della luce solare. Il bianco freddo, invece, è la luce più intensa: molto bianca, quasi bluastra, è perfetta per esterni, decorazioni moderne e contemporanee. Tutte queste luci sono generalmente IRC> 80 (indice di resa cromatica). 100 rappresenta la luce naturale. Tuttavia, alcune lampadine sono chiamate IRC> 90: ciò significa che ha gran parte dello spettro visibile della radiazione solare (infrarossi e ultravioletti non sono presenti perché il LED non emette UV).